Che cos’è il genio?
È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione.
(Cit. Amici Miei, Film del 1975 diretto da Mario Monicelli)
Più di 152k follower in Instagram (in continua crescita)
E una sola foto al giorno
Si chiama ‘The Single post Instagram’ ed è il sottotitolo dell’account di uno degli artisti italiani più quotati nel mercato dell’arte contemporanea internazionale.
Parliamo del geniale e provocatorio, Maurizio Cattelan (@mauriziocattelan in IG), che pubblica una foto per sole 24 ore per poi cancellarla e sostituirla con una nuova.

Maurizio Cattelan è Social
Secondo una dichiarazione di Marian Goodman, la galleria di Manhattan, New York di riferimento dell’artista, è lo stesso Cattelan a gestire l’account…
Anche lui come molti artisti hanno deciso di servirsi di Instagram, uno dei social media più utilizzato al mondo (800 Milioni Utenti Attivi – aprile 2017) come bacheca di lavoro o meglio artwork virtuale e, nel suo caso, dal portfolio singolo e quotidiano.
Cattelan, infatti, utilizza il suo profilo come opera d’arte, creando un alto coinvolgimento di pubblico che, incuriosito, cerca di non perdersi l’immagine del giorno successivo.
Cattelan” per Stupéfiant!, la rivista culturale presentata da Léa Salamé.
L’account @mauriziocattelan
È una furba maniera per non lasciare tracce sulla rete? Parliamo di strategia artistica? O di puro divertissement dell’artista nei confronti dei social network?
Anche perché si sa, Instagram vive di condivisioni di immagini e allora perché cancellarne l’archivio o più propriamente definito “Gallery”?
Sarebbe divertente fare un’analisi in modalità “critico d’arte” piena di voli pindarici, polemiche o elogi. Personalmente trovo l’idea molto originale e anzi credo che Cattelan abbia mirato a segno sul principio del ‘Mi piace’ o del ‘Follow me’, perchè con questo suo mood del comparire con una fotografia per un giorno soltanto e poi scomparire, punta dritto sull’attenzione mnemonica e sull’aspettativa.
Valori che per un social network sono le basi per suscitare interesse e acquisire reputazione, sempre on line. Mentre per la sfera artistica sono sinonimo di successo, perché generano riconoscibilità e quindi, apprezzamento al genere o allo stile dell’artista, che mantiene uno sguardo attento verso un mercato in continuo divenire ed avido di novità.


L’arte alla Cattelan
Le sue opere d’arte sono apprezzate in tutto il mondo, non a caso è uno dei più importanti artisti italiani in attività, e sono cariche di emotività capaci di provocare curiosità e scandalo in un’epoca ormai abituata a vedere e ad avere tutto alla portata di un clic. L’ironia probabilmente è la componente jolly dell’arte di Cattelan, ma è la beffa a rappresentare la sua massima forza. Ricordo per esempio l’intervista a Flash Art nel 1998 in cui aveva risposto con frasi di altri artisti o nel 2001 per un’intervista video ad una televisione svedese, in cui nelle sue vesti si era presentato Massimiliano Gioni, all’epoca giovane curatore e critico d’arte, oggi Direttore del New Museum di New York …
E Cattelan impazza sui Social
“”Tra le tante provocazioni, che più mi hanno colpito, vorrei citare il bagno d’oro al Guggenheim di New York: un sanitario d’oro a 18 carati, che può essere, oltre che ammirato, anche usato dai visitatori. Basta avere il biglietto della mostra!
Il water d’oro sostituisce il comune gabinetto in ceramica del bagno unisex della struttura museale ed è, come spiegano i curatori dell’installazione
“un’opportunità unica e intima di ritrovarsi faccia a faccia con l’arte”.
Cattelan continua ad affascinare il suo pubblico (me compresa) o più propriamente i suoi Seguaci, se continuiamo a usare il linguaggio dei social, con le sue vive e ironiche provocazioni sempre in equilibrio tra arte contemporanea e comunicazione di massa.

Il wc d’oro di Cattelan al Guggenheim di New York
Altri articoli che potrebbero interessarti

Finalmente sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti
14 settembre 2021 Da oggi sono ufficialmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. In realtà la decorrenza esatta è dal 3 maggio 2021, ma la spiegazione è un po' lunga, come la trafila per poter arrivare a questo traguardo. Oggi è il giorno in cui ho in mano finalmente...

La Biennale Arte 2022 di Venezia: tutti i padiglioni
Anticipazioni dai padiglioni nazionali alla prossima Biennale Arte 2022, con l'opening in aprile e per la prima volta una curatrice italiana: Cecilia Alemani La Biennale di Venezia è un inno alla donna. Sono passate poche settimane dalla nomina di Lesley Lokko a...

La Biennale Arte 2022 di Venezia: tutti i padiglioni
Anticipazioni dai padiglioni nazionali alla prossima Biennale Arte 2022, con l'opening in aprile e per la prima volta una curatrice italiana: Cecilia Alemani La Biennale di Venezia è un inno alla donna. Sono passate poche settimane dalla nomina di Lesley Lokko a...