Seleziona una pagina

Frida Kahlo al Museo delle culture di Milano

Essere donna e artista nei primi anni del ‘900 e in Sud America. Un percorso per conoscere la forza e l’energia di Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, più propriamente Frida Kahlo, a Milano fino ai primi di giugno.

Città

Milano

Museo

MUDEC

Date

Fino al 3.06.2018

Thumbnail by

@sketchinc

La personale italiana:

“Frida Kahlo. Oltre il mito”

Il Messico di Frida

Manca poco per poter visitare la personale milanese dedicata ad una delle figure femminili, come poche prima, che nel primo decennio del Novecento si è distinta nel firmamento artistico, dominato spesso da un mondo maschile e maschilista.

Ho scoperto Frida Kahlo nel lontano 2002 grazie al film Frida. Una pellicola intensa, diretta dalla charmante regista statunitense Julie Taymor, che parla della vita privata della pittrice messicana e interpretata da una perfetta e seducente Salma Hayek.

Per chi volesse saperne di più, il film è un adattamento cinematografico del libro Frida: A Biography of Frida Kahlo di Hayden Herrera (edito Feltrinelli).

Un omaggio al mito, Frida Kahlo.
Sarà la sua esuberanza stilistica. Sarà la sua innata repulsione per ogni convenzione sociale o per la sua vita tormentata e complicata. Frida Kahlo è ancora oggi un punto fermo nella storia dell’arte. È contemporanea in ogni epoca e corrente stilistica, probabilmente perché i suoi lavori esercitano un mistico fascino dal forte impatto emotivo.
Frida, per la prima volta in Italia.
Frutto di un lavoro di studi e ricerche durato sei anni, per la prima volta e per alcune opere anche in assoluta in Italia, più di 100 lavori della pittrice messicana, primeggeranno nelle sale del discusso polo espositivo MUDEC – Museo delle Culture di Milano, progettato dall’archistar David Chipperfield, definito l’architetto del rigore e dell’eleganza understatement. Con prestiti provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, oltre che da musei degli Stati Uniti (Phoenix Art Museum, Madison Museum of Contemporary Art e la Buffalo Albright-Knox Gallery), il curatore della mostra, Diego Sileo, nonché curatore al Pac di Milano e studioso di arte latino-americana, spiega che l’esposizione ha preso vita grazie ad una scoperta emersa da un archivio segreto ritrovato nel 2006 in Casa Azzurra (la colorata casa dell’artista, oggi museo) e disponibile solo ai ricercatori.
Curiosità dell’ultimo minuto

Dopo essere una delle protagoniste in Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie (ed. Mondadori), le sembianze di Frida Kahlo sono riprodotte in versione Barbie, nella nuova serie intitolata “Donne che ispirano” della celebre casa produttrice di giocattoli, Mattel. Solo che la sua vendita in Messico è vietata in quanto viola i diritti esclusivi dell’immagine che la famiglia dell’artista detiene. Lo sancisce un tribunale messicano che ne ha bloccato la vendita in tutto il Paese, almeno come riporta la BBC.

Frida Kahlo. Oltre il mito

Foto: Frida Kahlo, Autoritratto con collana di spine, 1940 – Olio su tela, cm 63,5 x 49,5 – Harry Ransom Center, Austin – © Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
  • Indirizzo: Mudec – Museo delle Culture di Milano Via Tortona, 56, 20144 Milano
  • Sito web www.mudec.it
  • Per l’acquisto del biglietto Infoline 02 54917 (lun-ven 10.00-17.00) Singoli: helpdesk@ticket24ore.it Gruppi e scuole: ufficiogruppi@ticket24ore.it

Altri articoli che potrebbero interessarti