Frida Kahlo al Museo delle culture di Milano
“Frida Kahlo. Oltre il mito”
Manca poco per poter visitare la personale milanese dedicata ad una delle figure femminili, come poche prima, che nel primo decennio del Novecento si è distinta nel firmamento artistico, dominato spesso da un mondo maschile e maschilista.
Ho scoperto Frida Kahlo nel lontano 2002 grazie al film Frida. Una pellicola intensa, diretta dalla charmante regista statunitense Julie Taymor, che parla della vita privata della pittrice messicana e interpretata da una perfetta e seducente Salma Hayek.
Per chi volesse saperne di più, il film è un adattamento cinematografico del libro Frida: A Biography of Frida Kahlo di Hayden Herrera (edito Feltrinelli).


Dopo essere una delle protagoniste in Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie (ed. Mondadori), le sembianze di Frida Kahlo sono riprodotte in versione Barbie, nella nuova serie intitolata “Donne che ispirano” della celebre casa produttrice di giocattoli, Mattel. Solo che la sua vendita in Messico è vietata in quanto viola i diritti esclusivi dell’immagine che la famiglia dell’artista detiene. Lo sancisce un tribunale messicano che ne ha bloccato la vendita in tutto il Paese, almeno come riporta la BBC.


Frida Kahlo. Oltre il mito
- Indirizzo: Mudec – Museo delle Culture di Milano Via Tortona, 56, 20144 Milano
- Sito web www.mudec.it
- Per l’acquisto del biglietto Infoline 02 54917 (lun-ven 10.00-17.00) Singoli: helpdesk@ticket24ore.it Gruppi e scuole: ufficiogruppi@ticket24ore.it

Altri articoli che potrebbero interessarti

Finalmente sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti
14 settembre 2021 Da oggi sono ufficialmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti. In realtà la decorrenza esatta è dal 3 maggio 2021, ma la spiegazione è un po' lunga, come la trafila per poter arrivare a questo traguardo. Oggi è il giorno in cui ho in mano finalmente...

La Biennale Arte 2022 di Venezia: tutti i padiglioni
Anticipazioni dai padiglioni nazionali alla prossima Biennale Arte 2022, con l'opening in aprile e per la prima volta una curatrice italiana: Cecilia Alemani La Biennale di Venezia è un inno alla donna. Sono passate poche settimane dalla nomina di Lesley Lokko a...

La Biennale Arte 2022 di Venezia: tutti i padiglioni
Anticipazioni dai padiglioni nazionali alla prossima Biennale Arte 2022, con l'opening in aprile e per la prima volta una curatrice italiana: Cecilia Alemani La Biennale di Venezia è un inno alla donna. Sono passate poche settimane dalla nomina di Lesley Lokko a...