Un mondo fragile da maneggiare con cura.
Destinazioni
30
Partenza
30 gennaio 2018
Giorni
300
Genere
documentario
by Angelo Chiacchio
“Il mondo sta cambiando velocemente e irreversibilmente.
Gran parte delle cose che possiamo vedere, toccare, gustare e vivere oggi sarà probabilmente scomparsa entro i prossimi trent’anni. Così, mentre ero sul punto di compiere 30 anni, ho deciso di prendermi un po’ di tempo per esplorare i luoghi più rari e più fragili della Terra, prima che scompaiano per sempre. L’obiettivo non è necessariamente quello di indagare cause o proporre soluzioni, ma prima di tutto di sperimentare in prima persona il rapporto tra l’Uomo e la Terra e raccontarlo in una forma onesta e poetica usando i miei strumenti preferiti. Spero che questo non sarà solo un’esperienza che segnerà la mia vita, ma anche un’occasione per testimoniare la diversità del mondo e produrre documenti per la posterità.”

Viviamo in un mondo meraviglioso, fatto di cultura ed emozioni. Presenziamo da millenni (noi umani) su un pied-à-terre che Madre Natura ci ha lasciato in dote e che noi pian piano stiamo riempiendo, sfruttando, stravolgendo, reciclando e modificando.
Per Angelo il tempo è fatto di 300 giorni per 30 destinazioni che toccherà in tutto il mondo. 30 come i suoi anni. Seppur giovane, Angelo è un ragazzo determinato che con il progetto Ephemera insegue il desiderio di testimoniare ciò che nel mondo fra 30 anni, sia che si tratti di un paesaggio o di una cultura, non esisterà probabilmente più.
“Non voglio solo vedere queste cose prima che scompaiano, ma voglio anche che le generazioni future possano conoscerle e ricordarle.”

- Basilicata, Italia
- Monte Kilimanjaro, Tanzania
- Isole Maldive
- Popolo Kazakh, Mongolia
- Pamukkale, Turchia
- Popolo Himba, Namibia
- Penang, Malesia
- Nepal
- Houtouwan, Cina
- Popolo Ainu, Giappone
- Foresta pluviale del Borneo
- Micronesia
- Papua Nuova Guinea
- Popolo Maori, Nuova Zelanda
- Alaska
- Glacier National Park
- Sky Islands, Arizona (USA)
- Everglades, Florida (USA)
- Isole Galapagos, Ecuador
- Nevado Huascarán (Ande), Perù
- Salar d’Uyuni, Bolivia
- Gauchos, Argentina
- Antartide
- Monte Roraima
- Lençóis Maranhenses, Brasile

Ma come in tutte le grandi imprese è necessario un supporto economico in aiuto, in particolare, agli aspetti logistici quali spostamenti, assicurazione e attrezzatura.
Come sostenere questo progetto? Basta fare una donazione dal sito di ephemera.life o direttamente QUI.
Nato in Basilicata (Episcopia, 1986) ma cresciuto come designer e fotografo in Europa. Oggi vive a Parigi dove con lo studio Nodesign ricerca il passato della tecnologia per immaginarne il futuro con mostre e prodotti innovativi.
La fotografia è il suo appiglio e occhio sul presente. Con il progetto personale italiasenzatempo.it racconta l’Italia di oggi e l’Italia di sempre.
Si può dire che la narratività temporale sul territorio è un chiodo fisso!
Vi propongo una vecchia intervista che avevo fatto ad Angelo Chiacchio, datata 2016. E già si aleggiava di Ephemera.
Ephemera
Un progetto di Angelo Chiacchio.
- Indirizzo mail angelo@areox.net
- Sito web www.ephemera.life
- Per le donazioni QUI

Altri articoli che potrebbero interessarti

10 musei da visitare con un click
Visitare un museo senza alzarsi dal divanoVediamo quali musei e come fare.Musei aperti virtualmente e chiusi fisicamente.È giunto il momento di impegnarsi tutti quanti per il bene comune, non solo proprio. La forza nel reagire alla diminuzione del contagio al COVID-19...

A Venezia la moda è slow e digital
Fashion needs DigitalDigital is all we need Spirito di intraprendenza e innata bellezza, Venezia è una città alla moda.Venezia è la casa, il palcoscenico, la piattaforma, il luogo ideale per esprimere emozioni e tendenze nel massimo rispetto dell’individuo e...

Banksy e i topi di casa
Banksy e lo smart working#StayHome è la traduzione dell’hashtag italiano #iorestoacasa.Gli artisti durante il Covid-19Questo per intendere che le misure restrittive per affrontare il contagio da questo virus che ci sta chiudendo in casa, sono valide per tutti, anche...