Autunno 2018: per Art Victim e non solo…
Foto presa da Globestyles
inaugurazioni d’arte
Tra le mille mail ancora da leggere e che vivide mi lampeggiano nel “remind” delle cose da fare, in rosso sul desktop del mio computer, ce ne sono alcune che mi hanno colpito e che presentano le prossime proposero di mostre d’arte in Italia.

Palazzo Ducale e Gallerie dell’Accademia, Venezia
“Tintoretto 1519-2019”
Per i 500 anni dalla nascita del Tintoretto, la Fondazione Musei Civici di Venezia e la National Gallery of Art di Washington hanno avviato un progetto di ricerca (dal 2015) che si è tradotto in un’esposizione articolata in due sedi di grande prestigio: dagli anni della sua precoce affermazione giovanile presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia, fino alla maturità creativa a Palazzo Ducale.


Villa dei Capolavori, Fondazione Magnani-Rocca, Parma
“Roy Lichtenstein”
Fondazione Giorgio Cini, Venezia
“Homo Faber. Crafting a more human future”
Leggi di più, cliccando QUI.

Lesage © Lesage Foto fornita nel Press Kit di Agence 14 September

Palazzo Strozzi, Firenze
Marina Abramović “The Cleaner”
Palazzo Mazzetti, Asti
“CHAGALL. Colore e magia”


Palazzo Albergati, Bologna
“Warhol & Friends New York negli anni ’80”
Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Roma
“ANDY WARHOL”
In mostra le origini artistiche di Wharol e la nascita della Pop Art con le celebri serie Campbell’s Soup, Elvis, Marilyn e Coca-Cola.


Palazzo Blu, Pisa
“Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou”
Castello Visconteo, Pavia
ELLIOTT ERWITT “Icons”


Palazzo Reale, Milano
“Picasso e il mito”
Dal Comunicato Stampa: “Affascinato dal sentimento piuttosto che dalla forma, Picasso fa della bestialità e del repertorio mitologico il tema che incontra la sua estetica. Tra i suoi riferimenti ricorrenti mantiene la stranezza di esseri ibridi (fauni, centauri e minotauri) intimamente lacerati tra l’umanità e l’animalità, bene e male, vita e morte. E si incontrano la violenza della guerra come quella della corrida, la fantasia sfrenata e l’erotismo.“
31 ottobre – 3 marzo 2019
MUDEC – Museo delle Culture di Milano
“Paul Klee. Alle origini dell’arte”
A cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, la mostra dedicata a Paul Klee presenta il tema del “primitivismo” in un’originale revisione che include sia epoche preclassiche dell’arte occidentale (come l’Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate “barbariche” o di decadenza, come l’arte tardo-antica, quella paleocristiana e copta, l’Alto Medioevo, fino all’arte africana, oceanica e amerindiana.

Paul Klee, Paesaggio in verde con mura, detto Costruzione foresta (Silvicoltura), 1919
Acquarello su imprimitura di gesso su lino su carta su cartone
Sede: Milano, Museo del Novecento
Credito fotografico: © Roberto Mascaroni / Saporetti Immagini d’Arte, Milano
Fonte Press Kit MUDEC

PAN – Palazzo delle Arti, Napoli
“Escher”
Sale Palatine della Galleria Sabauda, Musei Reali, Torino
“Van Dyck. Pittore di corte”


Bansky, Girl with Balloon, 2004
©Steve Lazarides Fonte Press Kit MUDEC
MUDEC, Milano
BANKSY “The Art of Banksy. A Visual Protest”
A caccia di mostre d’arte…
Segnati questa mail info@luciapecoraro.com
perchè comunicati, segnalazioni sono sempre ben accetti!
Mentre se preferisci inviarmi del materiale, tipo un prodotto, un libro, un catalogo o un invito, ti chiedo sempre di fare riferimento alla mail (sopra) per dettagliare privatamente.

Foto di Massimo Peca alla Biennale di Architettura di Venezia 2018 – Padiglione Giappone
Altri articoli che potrebbero interessarti

Serve il GDPR nell’arte? Per musei, gallerie e artisti digitali…
Che bello questo sito! Quando ricerco un evento oppure mi va di essere aggiornata sulle iniziative di un museo o di una galleria d’arte, la mia prima mossa è quella di iscrivermi alla newsletter. Anche se questo potrebbe sembrare un semplice ed innocente passaggio, in...

EPHEMERA, il progetto di Angelo Chiacchio
Un mondo fragile da maneggiare con cura. Un giovane di origini lucane ed europeo di attitudine, alla testimonianza del mondo che sta cambiando ed estinguendo. Destinazioni 30 Partenza 30 gennaio 2018 Giorni 300 Genere documentario Introduzione by Angelo Chiacchio "Il...

La Biennale Arte 2022 di Venezia: tutti i padiglioni
Anticipazioni dai padiglioni nazionali alla prossima Biennale Arte 2022, con l'opening in aprile e per la prima volta una curatrice italiana: Cecilia Alemani La Biennale di Venezia è un inno alla donna. Sono passate poche settimane dalla nomina di Lesley Lokko a...